Chirurgia Maxillo Facciale
La Chirurgia Maxillo-Facciale si occupa delle patologie e delle alterazioni morfologiche che interessano il distretto della testa e del collo.
In particolare:
Chirurgia oncologica
- diagnosi e trattamento delle neoplasie benigne e maligne del massiccio facciale, del collo e delle ghiandole salivari.
Traumatologia
- trattamento delle fratture dello scheletro facciale; trattamento chirurgico degli esiti di trauma interessanti i tessuti molli e la cute.
Chirurgia Ortognatica
- trattamento chirurgico delle dismorfie dento-scheletriche dei mascellari, cioe’ correzione delle anomalie in difetto o per eccesso delle dimensioni del mascellare superiore e/o della mandibola.
Chirurgia preprotesica
- ricostruzione dei mascellari atrofici, cioè’ carenti della quantità’ di osso necessaria per permettere il posizionamento di impianti endossei, mediante innesti ossei autologhi eterologhi o omologhi.
Chirurgia del cavo orale
- trattamento di neoformazioni benigne e maligne delle mucose tessuti del cavo orale; estrazione chirurgica di denti profondamente inclusi.
Chirurgia dei seni paranasali
- trattamento di sinusiti mascellari odontogene e fistole bucco-sinusali, rimozione di corpi estranei dal seno mascellare.
Chirurgia obitaria
- diagnosi e trattamento delle alterazioni orbitarie (protrusione oculare, retrazione palpebrale) conseguenti a patologia endocrina distiroidea (morbo di Basedow-Graves)
- chirurgia ricostruttiva orbitaria negli esiti di trauma o di patologia neoplastica.
Chirurgia dell’articolazione temporo-mandibolare
- diagnosi e trattamento delle patologie delle ATM.
Tali procedure chirurgiche possono essere eseguita in regime ambulatoriale, in anestesia locale o con ricovero, in anestesia generale, anche presso struttura accreditate con il sistema sanitatrio nazionale.
Video intervista al Dott. Vittorio Dallera
Video intervista alla Dott.ssa Elisabetta Sarti